
Cittaducale
Notizie ed eventi
Festa per i 10 anni dell’Associazione “Micciani Unita” ecco il programma
Dieci anni fa nasceva l’Associazione di volontariato Micciani Unita dalla volontà di famiglie di Micciani, una piccola frazione di Cittaducale, di impegnarsi per la propria comunità. Di seguito il
RHC Conference 2023 – Red Hot Cyber organizza a Cittaducale il 9 e 10 Giugno la
Roma, 05 giugno 2023, si terrà a Cittaducale (RI) il 9 e 10 giugno la RHC Conference 2023, la seconda Conferenza di Red Hot Cyber, la community sulla sicurezza
Il Run delle valli 2023 previsto a fine Agosto è giunto alla 7ª edizione.
Il Run delle valli Il progetto, oltre ad essere un ritrovo sulle bellissime località dell’Appennino centrale, ha esclusivamente finalità benefiche, ed è rivolto al sostegno delle piccole comunità del
Artigiani della Valle del Velino, un viaggio nel mondo del cioccolato con Giacomo
Giacomo Bellantoni giovane Pastry Chef Oggi vi raccontiamo la storia di Giacomo un giovane professionista che sta realizzando i suoi sogni. Giacomo, giovane Pastry Chef, inizia a sognare il
Nasce “Chiama bus”, il servizio a chiamata per chi si trova nei Monti Reatini.
Dal 2 Maggio 2023 è attivo un nuovo servizio di trasporto di tipologia a chiamata Il servizio consente ai cittadini di spostarsi all’interno del territorio reatino sulla rete Cotral
La Valle del Velino: meraviglia nel cuore d’Italia
Posizione geografica La valle del Velino comprende il territorio del Comune di Cittaducale, del Comune di Castel Sant’Angelo, del Comune di Borgo Velino e della municipalità di Antrodoco. Geograficamente,
Artigiani della Valle del Velino, Vitrèa: la storia di Simone Granati
Vitrèa, creazioni in vetro Simone Granati, piccolo artigiano del Reatino che nel Maggio 2020 ha deciso di dare vita al suo brand, Vitrèa, realizzando originali creazioni in vetro. Che
Ristorante – Norcineria “La Tagliata” a Cittaducale: un’eccellenza
La Tagliata, ristorante a Cittaducale Fabio Bolognini, proprietario e chef della Tagliata, ristorante a Cittaducale ci racconta la sua esperienza: Dalle origini alla Tagliata. Fabio nasce nel bellissimo borgo
La cascata nascosta – escursionismo a Cittaducale
Cittaducale, meta ideale per una gita fuori porta. Ci troviamo a Cittaducale uno dei Comuni della Valle del Velino: un piccolo borgo medievale, pieno di storia e ricco di
Le sagne alla molinara: il piatto ricco con prodotti poveri
Sagne alla Molinara Piatto tipico del borgo angioino, Cittaducale, le sagne alla Molinara sono composte da ingredienti poveri che vengono lavorati in maniera particolare e laboriosa da esperte massaie
Paese mio che stai sulla collina
disteso come un vecchio addormentato........
Cittaducale è un paese medievale adagiato dolcemente sul Colle di Cerreto Piano lungo la Via Salaria, strada consolare romana, nella parte ovest della Piana di San Vittorino, e a 10 chilometri da Rieti e dalla Piana Reatina.
All’interno del territorio comunale si trovano le importanti sorgenti del Peschiera, le seconde in Italia per portata. L’acqua che ne sgorga confluisce in parte nel fiume Velino, e in parte nell’acquedotto del Peschiera, un’ardita opera di ingegneria idraulica, che la trasporta per 90 km da Cittaducale fino a Roma, garantendo la quasi totalità dell’acqua necessaria alla capitale d’Italia.
Cenni storici
Fondata nel 1308 da re Carlo II d’Angiò, fu chiamata Città Ducale in onore di Roberto duca di Calabria, figlio di Carlo ed erede al trono del Regno di Napoli, di cui rappresentava all’epoca il baluardo più settentrionale (dopo Civitella del Tronto), a difesa dei confini con lo Stato della Chiesa. Tale caratteristica rimase intatta anche quando il Reame assunse il nome di Regno delle Due Sicilie.
Passata dal dominio degli Angioini a quello degli Aragonesi, ottenne da costoro il privilegio di battere moneta e si dimostrò fedele a questi ultimi tanto da dover sostenere continue lotte contro Rieti a difesa del Regno di Napoli. Nel corso del XVI secolo ottenne il titolo di Città e divenne sede di diocesi sotto Papa Alessandro VI Borgia, quindi fu data in feudo dall’imperatore Carlo V a sua figlia Margherita d’Austria, andata in sposa ad Ottavio Farnese. Sempre nel XVI secolo si svilupparono al suo interno delle lotte per la conquista del potere, in cui si contrapposero le famiglie dei Pandolfi e dei Mancini.

Cosa vedere .......

Torre Angioina
La Torre Angioina, affiancata a Porta Napoli e denominata anche Cassero di San Magno, è una delle torri difensive ancora ben conservate di Cittaducale.

Scuola Forestale
La scuola Forestale di Cittaducale è la più grande d’Italia, in più di un secolo ha svolto un impegno lodevole ed encomiabile.

Piazza del Popolo
La suggestiva piazza di Cittaducale con la fontana, il Palazzo Maoli e il Palazzo della Comunità e la Cattedrale di S. Maria del Popolo.

Monumento al Bersagliere
Il comune di Cittaducale ha dedicato al bersagliere Bernardino Leoni (medaglia d’oro al valor militare) un monumento bronzeo opera di Bernardino Morsani.

Cattedrale S.Maria del Popolo
Edificata verso la fine del quattrocento è caratterizzata dalla facciata in stile gotico-romanico di tipo abruzzese

Le Mura
La cittadina fu munita di una cinta muraria caratterizzata da possenti torrioni, un tempo merlati e aperti da feritoie
verticali ed orizzontali

Cesalunga
Luogo suggestivo e incontaminato a due passi dal centro di Cittaducale denominata la montagna dei civitesi (abitanti di Cittaducale).

Palazzo Vescovile
Sorge sul lato destro della Cattedrale ed è stato costruito nel 1623 dall’architetto Pietro Berettini, incaricato dal Vescovo Quintavalle.

Terme di Flavio Vespasiano
Articolate su quattro terrazzamenti, rappresentano il più imponente complesso archeologico del II secolo a.C.

Sorgenti del Peschiera e Fiume Velino
Le sorgenti del Peschiera sono delle sorgenti formate dal fiume Peschiera, affluente del fiume Velino.

Chiesa di S.Vittorino
La chiesa di Santa Maria in Vittorino, meglio nota come chiesa di San Vittorino, è un edificio religioso diroccato situato nei pressi delle Terme di Cotilia

Museo Benedettino Santa Caterina d’Alessandria
Situato presso l’antico monastero, fondato nella prima metà del XIV secolo da frà Gentile da Foligno.
Cosa fare

Montain bike

Trekking

Arrampicata
Piatti tipici

Sagne alla molinara

Gnocchi al sugo di pecora

Fagioli con le cotiche

Pasta con rigagli di pollo
Guarda il Video e scopri le bellezze di Cittaducale
Le chiese di Cittaducale in Tour Virtuale
Organizza la tua visita in presenza
Come arrivare a Cittaducale
I pullman sono una grande opzione per viaggiare attraverso i paesi grazie a un sacco di compagnie come Cotral.
Da Roma a Cittaducale
L’autobus Cotral parte da Roma Tiburtina e arriva a Rieti. Il tempo di percorrenza è di circa 1h40min e copre una distanza di circa 101 km. Arrivati alla stazione di Rieti prendete un’altro autobus direzione Cittaducale.
Da Cittaducale a Rieti:
Per gli amanti di autobus ci sono le tratte convenienti da Cittaducale a Rieti che si trova a 13 km. Un biglietto di sola andata costerà in media 2 USD. Inoltre, non dimenticare di comprare un biglietto di autobus che ti costerà 1 USD al minimo. Avrai 3 fermate durante il tuo viaggio in pullman. Autolinee Cotral (sito web: www.cotralspa.it/; Tel. 800 150008)
Da Nord e da Sud: Prendere l’autostrada del Sole A1, uscire in direzione Fiano Romano, prendere la SS 4 Salaria in direzione Rieti. Arrivati a Rieti prendete la superstrada direzione l’Aquila
Da Roma a Cittaducale
Dalla Stazione Termini prendete il treno direzione Fara Sabina – Montelibretti, da li proseguite in autobus con le Autolinee Cotral. Fara Sabina – Rieti – Cittaducale).
Da Cittaducale a Rieti
Per un ottimo viaggio a Rieti da Cittaducale, opta per un treno che parte da Cittaducale e arriva a Rieti. La strada ferrata che collega due città è circa 9 km di lunghezza. Il prezzo medio di un biglietto per la tua destinazione è 1 USD. Inoltre, un viaggio confortevole in treno ti potrebbe costare solo 1 USD. Quindi non esitare a comprare dei biglietti in anticipo. Il treno fa 2 fermate.Il tragitto in auto da Cittaducale a Rieti è 11 km di solo andata. La durata di percorrenza prevista è di 11 minuti.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/. |
Sei rimasto colpito dalla bellezza di Cittaducale? Cosa aspetti!
Clicca sul LOGO e visita il sito ufficiale del Comune
Anche voi amanti della Valle del Velino? Beh allora vi trovate nel posto giusto!✌️ Qui potete inviare foto, fare domande, dare consigli, e chi più ne ha più ne metta!!
Inviaci un messaggio